La Scienza e i sogni
Lo studio dei sogni
Da millenni le persone cercano di spiegare i sogni. Per lungo tempo, queste spiegazioni erano radicate in entità spirituali al di fuori dei nostri corpi. I sogni venivano interpretati come messaggi degli dei o come comunicazioni dai nostri antenati. Lo studio scientifico dei sogni come qualcosa che accade nel cervello ha avuto inizio con Freud, proprio all’alba del XX secolo.
Nel suo libro “L’interpretazione dei sogni”, Freud espone in modo famoso la sua teoria dei sogni come soddisfazione dei nostri desideri inconsci. Espande questa teoria in un libro successivo chiamato “Psicologia dei sogni”, in cui descrive i sogni dei suoi pazienti e spiega come analizzarli:
Ciò che hanno in comune in tutti questi sogni è ovvio. Tutti soddisfano completamente i desideri che durante il giorno rimangono irrealizzati. Sono semplicemente e palesemente realizzazioni di desideri.
Sigmund Freud
Con questo e altri suoi lavori, Freud ha fondato il campo della psicoanalisi. Il suo approccio psicoanalitico viene spesso considerato non scientifico. Tuttavia, è probabile che Freud volesse effettivamente studiare il cervello durante il sonno in modo scientifico ma non aveva gli strumenti per farlo.
Da giovane ricercatore all’Università di Vienna, Freud trascorse anni studiando il sistema nervoso delle lamprede di mare e delle anguille, pubblicando diversi articoli scientifici sui suoi risultati. Freud studiò anche le cellule nervose umane, utilizzando un microscopio per osservare i suoi campioni di tessuto. Tuttavia, un microscopio non era utile per studiare il cervello durante il sonno di soggetti umani vivi.
Sigmund Freud non aveva mezzi adeguati
Allan Hobson, un eminente professore di psichiatria presso la Harvard Medical School, ha dedicato sei decenni allo studio del sonno e del cervello durante i sogni, fino alla sua scomparsa all’età di 88 anni.
Penso che Freud abbia capito che per studiare davvero il sogno, dovevi sapere cosa stava succedendo nel cervello. Non poteva farlo. Voglio dire, non c’erano strumenti; non esisteva tecnologia in grado di studiare il cervello. Quindi ha abbandonato il lato cerebrale della storia e si è dedicato esclusivamente al lato psicologico. E, naturalmente, è stata una mossa audace, ma ovviamente inadeguata.
Allan Hobson
Hobson riuscì invece a compiere ciò che a Freud non era possibile, grazie a un’invenzione avvenuta in Germania negli anni ’20 per merito di Hans Berger.
L’Invenzione di Hans Berger
Hans Berger, uno psichiatra con un interesse particolare per i fenomeni psichici, si dedicò alla ricerca di correlazioni tra l’attività cerebrale e gli eventi psichici. Questo lo portò a inventare un metodo per registrare l’attività elettrica del cervello. Grazie a degli elettrodi d’argento sulla testa dei suoi pazienti, Berger riuscì a registrare l’attività del cervello. Le registrazioni di Berger mostrarono chiaramente una certa attività elettrica che appariva come onde quando venivano trasferite su carta. Egli chiamò queste trascrizioni “elettroencefalogrammi“.
Una porta spalancata sul cervello
Gli scienziati e i medici iniziarono a utilizzare gli Elettroencefalogrammi per documentare le differenze nelle onde cerebrali tra le persone e durante diverse attività. La svolta per lo studio dei sogni avvenne negli anni ’50, presso l’Università di Chicago, quando Eugene Aserinsky stava avviando la sua carriera di fisiologo. A quel tempo, il sonno veniva considerato come un periodo in cui il cervello si spegne e si riposa. Le registrazioni dell’elettroencefalogramma mostravano onde lente ad indicare un’attività cerebrale a basso livello nella corteccia. Non sembrava esserci molto da fare o da studiare. Tuttavia, il supervisore di Aserinsky, Nathaniel Kleitman, la pensava diversamente e incoraggiò Aserinsky a concentrarsi sulla ricerca del sonno.
L’esperimento di Aserinsky
Una sera, Aserinsky decise di collegare suo figlio di 8 anni a una macchina per elettroencefalogramma, attaccando gli elettrodi al suo cranio e alla pelle intorno agli occhi. Mentre il suo figlio dormiva, Aserinsky osservava i modelli cerebrali prodotti dalla macchina. All’inizio, vide le onde lente che si aspettava, segno del sonno. Ma ad un certo punto, notò che le tracce dei movimenti oculari di suo figlio – così come quelle che registravano l’attività cerebrale – cominciavano ad oscillare avanti e indietro, mostrando movimenti oculari rapidi e onde cerebrali più veloci.
Aserinsky andò a controllare il bambino nella sua stanza, aspettandosi di trovarlo completamente sveglio e che si guardava intorno. Ma il ragazzo dormiva ancora.
Aserinsky osservò successivamente lo stesso tipo di attività cerebrale in altri soggetti addormentati. Questo stato era caratterizzato da rapidi movimenti oculari deventando noto Sonno REM, da Rapid Eye Movements (movimenti rapidi degli occhi). Aserinsky si rese conto che durante la notte le persone potevano avere più episodi di sonno REM e, soprattutto, quando venivano svegliate durante il sonno REM, avevano maggiori probabilità di ricordare i loro sogni.
Le due fasi del Sonno
Nel 1973, era ormai evidente che esistevano almeno due fasi diverse del sonno: il sonno a onde lente, noto come sonno non REM, e il sonno REM, durante il quale il cervello è più attivo.
Man mano che i dati sulla fenomenologia degli stati di sonno si accumulavano, diventava sempre più chiaro che il sonno non era semplicemente uno stato di riposo. Invece, il sonno sembrava essere una sequenza estremamente complessa, in continua evoluzione ma ciclica, di schemi psicofisiologici molto differenti rispetto allo stato di veglia.
Comincia lo studio
L’invenzione dell’elettroencefalogramma ha dimostrato che il cervello durante il sonno è un organo attivo e non semplicemente inattivo. Ora c’era un modo per studiare effettivamente il fenomeno del sogno. Gli scienziati potevano monitorare il cervello durante il sonno e sapevano quando era probabile che una persona stesse sognando.
Per 40 anni, i cosiddetti laboratori del sonno sono stati il modo migliore per studiare i sogni. Ed è proprio lì che il già citato Allan Hobson ha iniziato le sue indagini negli anni ’60.
Avevamo una stanza con un soggetto attaccato agli elettrodi e gli elettrodi attraversavano il muro. Noi eravamo seduti in una stanza accanto e registravamo le onde cerebrali. Quando i soggetti entravano nella fase REM o in un altro stadio che ci interessava, li svegliavamo e cercavamo di capire cosa stava succedendo.
Allan Hobson
A quel punto veniva chiesto ai pazienti di raccontare cosa stessero sognando. I resoconti dei sogni non erano una novità. Psicologi e psichiatri avevano chiesto ai pazienti di raccontare i loro sogni fin dai tempi di Freud. Tuttavia, quei resoconti potevano essere fatti giorni, settimane se non addirittura mesi dopo che il sogno era stato fatto. Inoltre, i pazienti potevano scegliere quale sogno raccontare o venivano influenzati nell’evocare ricordi specifici dagli intervistatori stessi. Hobson desiderava invece rendere questi racconti dei sogni più scientifici.
Risultati banali? Forse …
L’analisi dei contenuti da parte di ricercatori ha dimostrato che, sebbene i sogni possano sembrare stravaganti, in gran parte presentano persone che ci sono familiari, luoghi che conosciamo e attività quotidiane che svolgiamo nella nostra vita da svegli, così come riflettono le cose che sono presenti nella nostra mente.
Quindi, è probabile che un tennista sogni di giocare a tennis, magari con un amico o un membro della famiglia. Allo stesso modo, uno sciatore probabilmente non giocherà a tennis nel suo sogno, ma potrebbe sperimentare la sensazione delle curve in discesa. Queste scoperte potrebbero non sembrare rivoluzionarie, ma negli anni ’60 e ’70 ogni nuova scoperta era importante perché si sapeva così poco sui sogni.
Alla fine degli anni ’70 i ricercatori avevano una buona comprensione di ciò che le persone sognano.
La domanda “perché sogniamo” era più difficile da rispondere.
Perché Sogniamo?
Tuttavia, una prima ipotesi è stata fornita nel 1978 da Rosalind Cartwright. Essendo una delle prime donne a lavorare in questo campo, Rosalind è stata spesso definita la “regina dei sogni“. Ufficialmente, era una psicologa che dirigeva un laboratorio del sonno presso l’Università dell’Illinois e successivamente presso la Rush University per molti anni. Nel suo lavoro del 1978, Cartwright inizia lamentando una mancanza di comprensione dei sogni nonostante si abbiano ora tutti gli strumenti per studiarli.
Secondo la Cartwright, le teorie sulla funzione dei sogni sono difficili da verificare. Una teoria che ha attirato l’attenzione di Cartwright è che i sogni ci aiutano ad “assimilare l’ansia”. Cartwright ha quindi condotto un suo esperimento per testare questa teoria.
Rosalind reclutato 29 donne in fase di divorzio e le ha studiate nel suo laboratorio del sonno per sei notti. Le donne sono state divise in due gruppi: uno depresso e uno non depresso, e sono state confrontate con un gruppo di donne felicemente sposate. Nel 1984, ha pubblicato le sue scoperte:
I sogni delle donne che stavano attraversando un divorzio senza una significativa turbativa dell’umore erano più lunghi e riguardavano un periodo di tempo più esteso rispetto a quelli degli altri due gruppi. Affrontavano anche problemi relativi al loro stato civile che erano invece assenti nei sogni del gruppo depresso.”
Cartwright ha concluso che i sogni possono quindi svolgere una funzione di terapia notturna, un lavoro svolto durante la notte per aiutarci ad elaborare emozioni difficili.
Recenti conferme
Questa idea è stata supportata da recenti studi sui cambiamenti chimici nel cervello e dall’utilizzo dell’imaging a risonanza magnetica (MRI) per individuare le aree del cervello più attive durante le diverse fasi del sonno. I risultati di tali studi sono stati riassunti in una revisione del 2014 intitolata “Il ruolo del sonno nella funzione emotiva del cervello”:
“Gli studi di neuroimaging rivelano aumenti significativi dell’attività durante il sonno REM nelle regioni cerebrali associate alle emozioni… Questi cambiamenti nell’attività cerebrale funzionale sono paralleli (e probabilmente governati) da notevoli alterazioni nella neurochimica. Forse la cosa più notevole è una sostanziale riduzione dei livelli di noradrenalina durante il sonno REM…“
La noradrenalina, nota anche come norepinefrina, è una delle sostanze chimiche coinvolte nella risposta “attacco o fuga (fight-or-flight)” del corpo. Ci rende vigili, irrequieti e potenzialmente ansiosi. Prepara il corpo all’azione. Livelli irregolari di noradrenalina sono associati a disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e depressione maggiore.
Sognare riduce lo stress
Il sonno REM potrebbe svolgere una funzione di “pulizia” noradrenergica, riducendo e ripristinando le concentrazioni di noradrenalina ai livelli di base ogni giorno… consentendo un funzionamento ottimale durante lo stato di veglia.
Se non dormiamo a sufficienza, come spesso accade alle persone affette da Disturbo da Stress Post Traumatico che temono di rivivere esperienze traumatiche nei loro sogni, i livelli di noradrenalina potrebbero non ripristinarsi correttamente, portando a uno stato di vigilanza e irrequietezza elevati al risveglio.
Queste scoperte sul sonno REM sono affascinanti. Tuttavia, è difficile sapere con certezza quale sia il ruolo esatto dei sogni, poiché sebbene sia possibile registrare la quantità di sonno REM di una persona o misurare i livelli di noradrenalina, non siamo ancora in grado di sapere con precisione quanto stiano sognando.
Altre teorie sul perché sogniamo
Un’altra teoria riguardante il motivo per cui sogniamo è che i sogni aiutino a consolidare i ricordi. Questo è ciò che Erin Wamsley sta studiando presso la Furman University in South Carolina.
Sappiamo che quando gli animali, esseri umani compresi, si addormentano» dice Erin, «il loro cervello rielabora schemi sperimentati durante la vita da svegli. Abbiamo condotto esperimenti sui roditori in un labirinto monitorando la loro attività cerebrale mentre si facevano strada verso l’uscita. Ebbene, gli stessi schemi e le stesse attività cerebrali si sono riattivate mentre i roditori dormivano anche se in modo accelerato e compresso nel tempo».
La stessa cosa potrebbe dunque in un certo senso, valere anche per gli esseri umani. Secondo Erin Wamsley: «Quando le persone che sognano qualcosa che hanno imparato da poco, migliorano di più la loro memoria, rispetto alle persone che non riferiscono di ricordare un sogno sull’esperienza. Quindi, mettendo insieme tutti gli indizi parrebbbe che sogniare sarebbe un’attività cerebrale legata alla memoria. Non possiamo affermare con certezza che i sogni servano ad aiutare la tua memoria. Potrebbe essere solo un effetto collaterale.
Anche se non è solo un effetto collaterale – e questa è una cosa difficile da testare – Erin Wamsley non pensa che rafforzare i ricordi spieghi l’intera funzione del sogno. E Hobson ha convenuto che l’elaborazione della memoria è probabilmente solo una parte della spiegazione.
Prepararsi ai pericoli e alla vita sociale
Antti Revonsuo, filosofo e neuroscienziato finlandese ha condotto una sua personale ricerca. «Nella popolazione normale, di solito circa i due terzi dei resoconti dei sogni contengono almeno un evento minaccioso. Ad esempio, nei sogni siamo inseguiti o attaccati. Nei nostri sogni perdiamo il portafoglio, il telefono, o magari l’ascensore non funziona, o stiamo per perdere un aereo. Il numero di questo tipo di sogni è solitamente compreso tra il 65 e il 70 percento. La mia teoria è dunque che i sogni siano simulazioni di minacce primitive».
Ma per quanto riguarda i sogni che non sono incubi o neanche solo leggermente minacciosi?
Per rispondere a questa domanda nasce la teoria della simulazione sociale, e l’idea di base è che il tipo di sogni non minacciosi, siano invece una sorta di preparazione all’interazione sociale, alla costruzione di legami. Nei sogni non spaventosi ci sarebbe infatti una propensione a vivere più eventi sociali rispetto alle nostre vite da svegli.
I sogni non hanno alcuna funzione biologica
La teoria che i sogni non abbiano alcuna funzione biologica è portata avanti da William Domhoff, che da oltre cinquant’ani studia i sogni. Secondo Domhoff, il sogno sarebbe solo un sottoprodotto accidentale del cervello in modalità di sonno. Le complesse e vivide immaginazioni che tutti sperimentiamo ogni notte potrebbero essere un mero effetto collaterale.
Questa teoria è stata però contestata da Allan Rechtschaffen, un altro ricercatore del sonno di lunga data, che, in una famosa citazione afferma: “
Se il sonno non svolge una funzione assolutamente vitale, allora è l’errore più grande che il processo evolutivo abbia mai commesso.
Allan Rechtschaffen
Cosa abbiamo imparato quindi, da oltre 60 anni di studio del sogno?
Abbiamo imparato che i sogni riflettono le nostre esperienze da svegli, con le stesse persone, luoghi e preoccupazioni che emergono in essi, anche se sono confusi.
Ora sappiamo che sogniamo molto più di quanto pensassimo una volta e sogniamo durante il sonno non REM così come il sonno REM. Sappiamo che se svegli le persone mentre sono nella fase REM, in media potrebbero ricordare un sogno nell’80% circa dei casi. Svegliando le persone dal sonno NON REM, invece, la media di chi ricorda il sogno si abbassa al 50%. I sogni REM sono più lunghi e più vividi mentre quelli non REM sono più brevi e meno vividi. Quindi sarebbe falso sostenere che sogniamo solo nella fase REM.
Quali progressi abbiamo fatto sulla questione del perché sogniamo?
Non c’è tra gli scienziati un consenso su cosa sia il sogno, perché sogniamo, e quale sia la funzione del sogno. Con l’avvento delle nuove tecnologie, alcune ipotesi del passato sono state ormai escluse dalla maggior parte degli studiosi, il che è di per sé un progresso.
Molti neuroscienziati e psicologi attuali pensano che alcuni dei processi cerebrali e mentali che si verificano durante il sogno siano simili o se non identici ai processi che sperimentiamo durante la veglia. Ecco quindi che anche di notte nel nostro cervello si generano di pensieri, immagini e divagazioni proprio come durante la veglia. Quest’idea contrasta con l’approccio del passato, in cui si pensava che il sonno e il sogno fossero qualcosa di completamente diverso e misterioso rispetto allo stato di veglia.
Questa visione era fortemente influenzata dalla teoria di Sigmund Freud sulla psicoanalisi, che considerava il sogno come un’area separata dalla vita cosciente. Oggi, invece, si riconosce che ci sono connessioni e sovrapposizioni tra i processi mentali che si verificano durante il sonno e quelli che si verificano durante la veglia, suggerendo una continuità tra i due stati.
Perché Sogniamo … in breve
Nonostante numerosi studi e progressi nella comprensione del sonno e del sogno, la scienza non ha ancora una comprensione completa e definitiva del perché sogniamo. Ci sono diverse teorie e ipotesi che cercano di spiegare il significato e la funzione dei sogni, ma non c’è ancora un consenso generale. Alcune teorie suggeriscono che i sogni svolgano un ruolo nel consolidamento dei ricordi, nell’elaborazione emotiva, nella risoluzione dei problemi o nell’esplorazione creativa della mente. Altre teorie suggeriscono che i sogni siano il risultato di processi casuali o di attività neuronale durante il sonno. La ricerca continua nel campo del sonno e dei sogni per approfondire la nostra comprensione di questo fenomeno complesso.