Il consenso generale è che dormire con gli animali domestici potrebbe non giovare alla qualità del sonno.
Secondo una ricerca condotta da Animal Friends Pet Insurance, quasi la metà dei proprietari di animali domestici nel Regno Unito afferma di condividere il letto con il proprio animale. Tuttavia, i movimenti e i rumori degli animali tendono a disturbare il sonno. D’altronde, è noto che anche le coppie spesso dormono meglio in letti separati, e quindi si può dedurre che condividere il letto con un animale possa causare disturbi simili.
Benefici psicologici contro la qualità del sonno
Nonostante i potenziali disturbi, molti proprietari di animali domestici ritengono che i benefici psicologici superino gli svantaggi. Uno studio australiano ha rivelato che molte persone si sentono più sicure e felici dormendo con il proprio animale, come un cane, anche se la qualità del loro sonno risulta ridotta.
Uno studio del 2020 pubblicato nella rivista Animal ha evidenziato che le persone si muovono più frequentemente durante la notte quando condividono il letto con un animale. Tuttavia, le donne che dormivano con un animale non hanno riportato una qualità del sonno significativamente peggiore rispetto a chi dormiva da sola. Questo suggerisce che, pur non percependo un peggioramento del sonno, i movimenti notturni potrebbero comunque influire sulla profondità e sulla continuità del riposo.
Un altro studio, pubblicato nel 2021 su Sleep Health, ha analizzato il sonno dei bambini che condividono il letto con gli animali. In questo caso, il sonno dei bambini non sembrava risentirne negativamente, probabilmente perché il loro riposo è più profondo rispetto a quello degli adulti. Tuttavia, è fondamentale considerare gli aspetti legati alla sicurezza quando si permette a un bambino di dormire con un animale domestico.
Animali domestici, igiene, temperatura e sonno
Oltre ai movimenti e ai rumori, dormire con gli animali domestici può comportare conseguenze legate all’igiene e alla temperatura.
Ad esempio, condividere il letto con un animale di grossa taglia, come un cane, può portare a un eccessivo aumento della temperatura corporea durante la notte, disturbando ulteriormente il sonno.
Inoltre, la presenza di un animale nel letto aumenta la quantità di germi, sporco, peli e cellule della pelle. È quindi fondamentale lavare più frequentemente la biancheria da letto se si condivide il letto con un animale.
Infine, se soffri di russamento, potrebbe essere causato da irritazioni dovute ai peli e alla polvere aggiuntiva portati dall’animale. Chi dorme con un cane o un gatto potrebbe anche sviluppare reazioni allergiche, che causano congestione nasale e, di conseguenza, russamento.
Considerazioni finali
Dormire con gli animali domestici, sebbene possa offrire benefici psicologici come sicurezza e compagnia, comporta inevitabili compromessi in termini di qualità del sonno, igiene e salute. È quindi importante valutare attentamente i pro e i contro, tenendo conto delle proprie esigenze e di quelle dell’animale.
Dormire con gli animali domestici può essere una scelta personale, ma ricordarsi di adottare le giuste precauzioni aiuterà a mantenere un ambiente sano e un riposo adeguato.