Età e Sonno: Come il Riposo Cambia Durante la Vita

Età e sonno

Il sonno cambia con l’età?
I nostri bisogni di sonno e le fasi che attraversiamo durante il riposo cambiano nel corso della vita, in particolare durante l’infanzia. Una volta raggiunta l’età adulta, il fabbisogno di sonno rimane relativamente stabile, per poi diminuire leggermente con l’avanzare dell’età. Età e sonno sono strettamente correlati, con cambiamenti significativi nel modo in cui dormiamo.

Quante ore di sonno servono?

Come mostra il grafico, la quantità di sonno necessaria diminuisce progressivamente con l’età. Età e sonno seguono un andamento prevedibile:

  • Neonati (0-3 mesi): Possono dormire fino a 17 ore al giorno.
  • Adulti (18 anni in poi): Il fabbisogno medio consigliato è di 7-9 ore a notte.
  • Anziani (dopo i 65 anni): Le ore di sonno richieste possono diminuire ulteriormente rispetto all’età adulta.

Età e Sonno: Come Cambia il Sonno Durante la Vita?

Quando dormiamo, il cervello non si “spegne” ma attraversa diverse fasi del sonno. Queste fasi, chiamate comunemente sonno leggero, sonno profondo e sonno REM (associato ai sogni), si alternano in cicli regolari durante la notte.

Nell’adulto, ogni ciclo di sonno dura circa 90-110 minuti e segue una sequenza precisa: sonno leggero, sonno profondo e infine sonno REM. Tuttavia, queste fasi e le loro proporzioni variano nel corso della vita, influenzate da età e sonno.

Neonati e sonno

  • I neonati iniziano a dormire direttamente in uno stato simile al sonno REM (sebbene non sia esattamente lo stesso).
  • I cicli di sonno nei neonati durano circa 50 minuti e non seguono un chiaro ritmo giorno-notte. Gli ormoni della crescita vengono prodotti sia di giorno che di notte in maniera uguale.
  • A partire dai 2 mesi, i neonati sviluppano un ritmo circadiano, dormendo principalmente di notte. Verso i 6-9 mesi, i loro cicli di sonno iniziano a durare 90 minuti, somigliando a quelli degli adulti.

Bambini e sonno

  • Nei bambini, il sonno profondo è più intenso rispetto agli adulti, ed è caratterizzato da onde delta di maggiore ampiezza. Questo rende i bambini più difficili da svegliare.
  • La produzione di ormone della crescita durante il sonno profondo è maggiore nei bambini, dato il loro rapido sviluppo.
  • Durante l’adolescenza, l’intensità del sonno profondo diminuisce significativamente, riducendosi fino al 50% tra i 10 e i 20 anni. Questo declino avviene prima nelle ragazze rispetto ai ragazzi e si correla con il livello di maturazione sessuale.

Giovani Adulti: Età e Sonno

  • Nei giovani adulti, circa il 25% della notte è trascorso in sonno REM, il 20% in sonno profondo e il restante 55% in sonno leggero.
  • Rispetto ai bambini, i giovani adulti si svegliano più facilmente dal sonno profondo e riportano meno risvegli durante la notte.

Adulti e anziani

  • Per gli adulti (fino ai 65 anni), la quantità totale di sonno rimane stabile, ma il sonno profondo diminuisce gradualmente. Con l’aumento dell’età, i risvegli notturni diventano più frequenti e più consapevoli.
  • Negli anziani, il fabbisogno totale di sonno diminuisce ulteriormente e il sonno profondo può ridursi drasticamente, in alcuni casi scomparendo del tutto, specialmente negli uomini. Questa riduzione del sonno profondo è stata collegata a un rischio maggiore di demenza, in particolare all’accumulo di placche amiloidi associate alla malattia di Alzheimer.

Età e Sonno: Come Cambia il Momento in cui Dormiamo?

Le abitudini di sonno cambiano significativamente con l’età:

  • Neonati: Non hanno un ritmo giorno-notte definito.
  • Bambini: Tendono a dormire la sera presto e svegliarsi presto al mattino.
  • Adolescenti: Il loro ritmo circadiano si sposta verso un orario più tardivo, con difficoltà ad alzarsi presto. Questo cambiamento biologico è spesso scambiato per pigrizia.
  • Adulti: Il ritmo circadiano si stabilizza su orari più tipici.
  • Anziani: Tornano ad avere orari simili ai bambini, con sonno anticipato la sera e risvegli molto presto al mattino.

Dormi abbastanza?

Età e sonno sono elementi chiave per il tuo benessere. Valuta se tu o i tuoi figli state dormendo il numero di ore raccomandato. Problemi come difficoltà ad addormentarsi, risvegli precoci o interruzioni frequenti del sonno potrebbero indicare la necessità di supporto.

Se hai problemi di sonno, considera risorse come il libro Navigating Sleeplessness, workshop o consulenze personalizzate per migliorare la qualità del tuo riposo.

Aiutaci a crescere! Torna a trovarci per altre interpretazioni dei sogni ed iscriviti al nostro gruppo Facebook

Iscriviti al nostro gruppo Facebook

Interpreta il Tuo Sogno