Il sogno dell’iniezione a Irma è probabilmente il sogno più famoso analizzato da Sigmund Freud ne L’Interpretazione dei sogni. Si tratta di un sogno altamente simbolico, che Freud racconta nei minimi dettagli e utilizza come esempio principale per dimostrare la sua teoria sulla formazione e il significato dei sogni.
Freud sogna di trovarsi in una grande sala, ricevendo la visita di Irma, una sua paziente che, nella realtà, non aveva completato il trattamento psicoanalitico. Irma appare sofferente, con sintomi di malessere. Freud la esamina e nota nella sua bocca delle macchie bianche, formazioni simili a escrescenze, che lo preoccupano.
Ad un tratto, arriva un gruppo di medici, tra cui il dottor M., amico e collega di Freud, il quale esamina Irma e afferma che il suo stato di salute è dovuto a un’iniezione mal praticata con una siringa non sterile. Il farmaco somministrato è la propilammina, e Freud si rende conto che il medico responsabile dell’iniezione è Otto, un altro collega.
Mentre la scena si sviluppa, Freud sente un forte senso di sollievo: il problema non è colpa sua, ma di Otto, che ha usato una siringa infetta. Il sogno termina con questa sensazione di giustificazione e autoassoluzione.
Freud analizza il sogno in profondità e lo utilizza per dimostrare il suo concetto chiave: i sogni sono realizzazioni di desideri inconsci. Vediamo come si sviluppa la sua interpretazione:
Freud aveva avuto recentemente delle preoccupazioni per la salute di Irma nella vita reale. Nel sogno, la malattia della paziente non è colpa sua, bensì di Otto, che ha commesso un errore con l’iniezione. Questo riflette un desiderio inconscio di Freud di scaricarsi dalla responsabilità e dimostrare la propria innocenza.
Freud provava un certo disagio per il fatto che Irma non avesse completato la terapia. Nel sogno, cerca inconsciamente di trovare una giustificazione medica per il suo stato di salute, spostando la causa del problema su un altro medico.
Freud osserva dettagli del corpo di Irma, come la sua gola e le mucose, e associa questi elementi a un possibile significato sessuale latente. Secondo la psicoanalisi, questo potrebbe alludere a desideri inconsci o a un coinvolgimento emotivo nei confronti della paziente.
4. La condensazione e lo spostamento
Freud nota come nel sogno diversi elementi si mescolino in un unico scenario. Ad esempio:
Il sogno dell’iniezione a Irma è la prima grande dimostrazione del metodo interpretativo freudiano. Da qui, Freud sviluppa le sue teorie sulla formazione del sogno, sul desiderio inconscio e sui meccanismi di difesa come spostamento e condensazione.
In sostanza, Freud mostra che i sogni non sono casuali, ma espressioni simboliche di conflitti psichici profondi. Nel caso del sogno di Irma, il tema centrale è il desiderio di autoassoluzione e il conflitto tra responsabilità medica e insicurezza professionale.
Un sogno che, a più di un secolo di distanza, resta un pilastro della psicoanalisi.