Hai mai sentito dire che non si può russare e sognare allo stesso tempo? Sarebbe una circostanza di certo curiosa ma sarà vero o è un falso mito? Cerchiamo di capire cosa ne pensa la scienza trovando un legame tra russare e sognare per capire se queste due attività notturne possano coesistere.
La scienza del russare
Il russare è un fenomeno naturale che si verifica quando il flusso d’aria attraverso naso e bocca è parzialmente ostruito durante il sonno. Questa ostruzione fa vibrare i tessuti circostanti, generando quel caratteristico (e fastidioso) suono del russare. Alcuni fattori come la congestione nasale, obesità, consumo di alcol e posizione assunta durante il sonno possono aumentare la probabilità di russare.
I sogni: un mondo affascinante
I sogni rappresentano un aspetto intrigante del sonno umano. Si manifestano principalmente durante la fase REM (movimenti oculari rapidi), caratterizzata da un’intensa attività cerebrale e immagini mentali vivide. I sogni riflettono spesso frammenti delle esperienze quotidiane, emozioni e pensieri del subconscio.
Russare e sognare contemporaneamente: mito o realtà?
Mito! Si. Mentre russiamo possiamo anche sognare. Questo falso mito secondo cui non si può russare e sognare contemporaneamente nasce probabilmente dall’idea che il russare avvenga solo nelle fasi non-REM del sonno. Tuttavia, questa credenza è errata. Il russare può verificarsi sia durante il sonno REM che non-REM.
Russare e fasi del sonno
Vero è che durante le fasi di sonno non-REM, i muscoli delle vie respiratorie si rilassano maggiormente, aumentando quindi la probabilità di russare. Anche durante il sonno REM, quando i muscoli del corpo sono temporaneamente paralizzati per evitare di agire i sogni, il russare può comunque verificarsi. Ciò è dovuto al fatto che i muscoli coinvolti nella respirazione, come il diaframma, non subiscono (per fortuna) questa paralisi.
Le false credenze sul russare e sognare
Smettiamo dunque di pensare che russare e sognare siano attività incompatibili tra loro. La realtà dei fatti è che queste due cose, possono coesistere grazie alla complessità delle fasi del sonno e alle loro diverse influenze sul corpo. Russare è una risposta fisiologica, mentre sognare è un’esperienza cognitiva.
Ci sono studi scientifici a dimostrare che è possibile russare e sognare allo stesso tempo. Il russare può verificarsi in tutte le fasi del sonno, compresa la fase REM, e sognare durante episodi di russamento non è affatto raro.
Disturbi del sonno e il loro ruolo
Alcuni disturbi del sonno possono influenzare sia il russare che i sogni. Ad esempio, l’apnea notturna, caratterizzata da pause nella respirazione durante il sonno, provoca spesso russamenti rumorosi e può compromettere la qualità del sonno, disturbando il ciclo dei sogni e gli altri abitanti della casa. Tuttavia, non tutti i russatori soffrono di disturbi del sonno.
Qualche Curiosità da soddisfare
1. Tutti sognano durante il sonno?
Sì, la maggior parte delle persone sogna, ma non tutti ricordano i propri sogni. La capacità di ricordarli dipende dalla qualità del sonno e dalla chimica cerebrale individuale. Se vuoi sapere come ricordare meglio i tuoi sogni, puoi leggere questo articolo.
2. Il russare può influenzare il sognare?
Di per sé, il russare non altera direttamente il contenuto o la qualità dei sogni. Tuttavia, può interrompere il ciclo del sonno, portando a un sonno frammentato che potrebbe influire sulla fase REM, strettamente legata ai sogni vividi.
3. I bambini possono russare e sognare contemporaneamente?
Sì, anche i bambini possono russare e sognare. Il russare nei bambini può essere causato da tonsille o adenoidi ingrossate, allergie o infezioni respiratorie. Sognare, invece, è una parte normale del ciclo del sonno per tutte le età.