.

Sogni D’Oro … intorno al mondo!

Sogni d'oro intorno al mondo

Ti sarà capitato qualche volta che, prima di spegnere il telefono e chiudere gli occhi, ti sia arrivato un messaggino con scritto: “Sogni d’oro”? Si tratta di una frase semplice, familiare, quasi scontata, ma carica di affetto.

Se ti sei mai chiesto come si augurano sogni d’oro nelle varie lingue del mondo, prepara il pigiama e fai un giro del mondo con noi prima di addormentarti!

Sweet Dreams (Are made of this)

Partiamo dall’inglese. Per i nostri amici del Regno Unito è comune dire “Sweet dreams“. La traduzione letterale sarebbe “dolci sogni”. Evidentemente gli anglofoni preferiscono i sogni zuccherosi a quelli dorati. Se invece vai in Germania sentirai spesso dire “Träum süß“, che segue la stessa logica dell’inglese: letteralmente, significa “Sogna dolcemente”.

Ma spostiamoci un po’ più a nord, in Svezia: gli svedesi dicono “Dröm sött” (sogna dolce). Anche gli scandinavi adorano aggiungere un tocco di dolcezza, forse perché il freddo richiede qualche coccola in più prima di dormire!

Sogni d’Oro .. Dans La Vie En Rose!

Se voli in Francia, dovrai ricordare di augurare “Fais de beaux rêves“, che suona poetico quanto il Louvre illuminato di notte. Letteralmente, significa “Fai bei sogni”. Gli amici spagnoli, invece, si accompagnano nel mondo dei sogni con “Que sueñes con los angelitos” ovvero “Sogna con gli angioletti”. Insomma, niente oro ma molte piume d’angelo per chi dorme in Spagna!

Un viaggio rapido in Giappone? Ecco che appare la frase “良い夢を (yoi yume o)“, che letteralmente significa semplicemente “buoni sogni”. Breve e diretto, come lo sono spesso le espressioni giapponesi, capaci di racchiudere un mondo intero in poche sillabe.

Se sei in Brasile pronto a cogliere quell’aria di festa e spensieratezza accomiatati dai tuoi nuovi amici con “Bons sonhos“, cioè “buoni sogni”. Tanto semplice quanto affettuoso!

Sogni d’Oro .. Zar!

E che dire del russo? “Спокойной ночи (spokojnoj noči)” che letteralmente significa “notte tranquilla”. Un augurio che sembra puntare meno sui sogni e più sulla quiete totale, forse per bilanciare le notti lunghe e fredde dell’inverno russo.

Infine, un salto rapido in Grecia: lì, il saluto serale è “Όνειρα γλυκά (Óneira glyká)”, letteralmente “sogni dolci”. Chissà se i greci antichi dicevano qualcosa di simile sotto le stelle dell’Acropoli…

Come vedi, augurare “sogni d’oro” non cambia poi molto da paese a paese. Tra angeli, dolcezze e tranquillità, il filo comune resta sempre lo stesso: l’affetto e il desiderio che la notte porti pace e felicità. La prossima volta che mandi un messaggio di “Sogni d’oro” a qualcuno, sorprendilo e usa una di queste espressioni. Farai sorridere il destinatario e, forse, gli regalerai anche un sogno in una lingua nuova!

E tu? Conosci altre espressioni originali per augurare sogni d’oro? Scrivile nei commenti e aggiungiamo altre lingue al nostro viaggio notturno!

Potrebbe Interessarti anche: Sogni d’Oro: L’Origine di un’Espressione Affascinante

Aiutaci a crescere! Torna a trovarci per altre interpretazioni dei sogni ed iscriviti al nostro gruppo Facebook

Iscriviti al nostro gruppo Facebook

Interpreta il Tuo Sogno