L’inverno porta con sé giornate più corte, temperature rigide e cambiamenti che possono influenzare profondamente il nostro sonno e il nostro umore. Tuttavia, adottando alcuni accorgimenti, possiamo affrontare questa stagione in modo da migliorare sia il sonno e l’umore in inverno che il nostro benessere generale.
Temperature fredde e sonno
La temperatura ideale per dormire meglio
Anche se l’idea di uscire al freddo ti scoraggia, le basse temperature invernali possono effettivamente giovare al sonno. Durante il sonno, la temperatura corporea si abbassa naturalmente, motivo per cui dormire in un ambiente fresco è fondamentale. È anche il motivo per cui, al contrario, facciamo fatica a dormire durante le notti afose estive.
La temperatura ideale della camera da letto dovrebbe aggirarsi intorno ai 18°C. Assicurati di abbassare il riscaldamento di notte e presta attenzione a non esagerare con coperte e piumoni, che potrebbero causare surriscaldamento e disturbare il tuo riposo. Mantenere la giusta temperatura è uno dei modi migliori per migliorare il sonno in inverno.
Luce naturale e sonno in inverno
La mancanza di luce influenza energia e umore
Durante l’inverno, la riduzione delle ore di luce naturale, soprattutto con il cambio dell’ora, può portare a sensazioni di stanchezza e letargia durante il giorno, influendo anche sulla qualità del sonno e umore in inverno. La minore esposizione alla luce solare in inverno stimola la produzione di melatonina, l’ormone che induce il sonno, rendendoci più sonnolenti e meno energici.
Ecco alcune strategie per contrastare gli effetti della ridotta esposizione alla luce:
- Apri le tende appena ti svegli per massimizzare l’ingresso di luce naturale.
- Esci all’aperto ogni giorno, anche se il cielo è coperto. Anche con le nuvole, la luce naturale ha un effetto positivo sull’energia, sull’umore e sul sonno.
- Utilizza una lampada a luce naturale se non riesci a trascorrere del tempo all’aperto. Questi dispositivi mimano la luce solare, aiutandoti a sentirti più vigile e felice. Tuttavia, evita di utilizzarli nel tardo pomeriggio o in serata, perché potrebbero compromettere il sonno notturno.
La riduzione della luce solare in inverno è anche legata al Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), una forma di depressione che può rendere questa stagione particolarmente difficile. Uscire di casa il più possibile o utilizzare una lampada a luce naturale può aiutarti a contrastare gli effetti negativi sulla qualità del sonno e dell’umore in inverno.
Feste natalizie, alimentazione e sonno
Gli effetti del periodo festivo sulla qualità del riposo
Durante le feste natalizie, mantenere una routine di sonno regolare può essere complicato. Tra cene, feste e brindisi, il rischio di andare a letto troppo tardi o di consumare cibi e bevande che disturbano il sonno è elevato.
L’alcol, sebbene abbia un effetto sedativo iniziale che aiuta ad addormentarsi più rapidamente, compromette la qualità del sonno, lasciandoti stanco e poco riposato al risveglio. Anche alcuni alimenti tipici delle festività, come formaggi o dolci ricchi di grassi e zuccheri, possono provocare difficoltà digestive se consumati poco prima di dormire.
Per mantenere un buon equilibrio durante le feste:
- Cerca di rispettare un orario regolare di sonno, anche tra un evento e l’altro.
- Modera il consumo di alcol per evitare effetti negativi sul riposo.
- Evita cibi pesanti prima di andare a dormire e opta per snack leggeri o tisane rilassanti.
Seguendo queste strategie, puoi migliorare il tuo sonno e umore in inverno, anche durante il periodo più frenetico dell’anno.
Esercizio fisico e inverno
Come il movimento può migliorare sonno e umore
Con le serate fredde e buie, l’idea di fare esercizio può sembrare poco invitante. Tuttavia, l’attività fisica aiuta a migliorare l’umore grazie al rilascio di endorfine, aumenta i livelli di energia e contribuisce a un sonno più profondo e rigenerante.
Se non ti piace l’idea di correre al freddo, prova attività invernali più piacevoli:
- Pattinaggio su ghiaccio in una pista all’aperto.
- Sport al coperto, come tennis o nuoto.
- Passeggiate nei mercatini di Natale o in quartieri decorati con luci festive, per unire il piacere dell’atmosfera natalizia all’attività fisica.
Anche una semplice camminata può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di movimento, contribuendo a migliorare sonno e umore in inverno.
Rituali serali invernali
Dedicati al relax prima di andare a dormire
Il periodo invernale, con le sue pressioni legate alle festività – come organizzare pranzi, comprare regali o partecipare a eventi – può diventare molto stressante. Spesso il momento in cui la mente elabora tutte queste preoccupazioni è proprio l’ora di andare a dormire.
Per favorire il rilassamento e prepararti al sonno:
- Fai una “brain dump” durante il giorno: annota su carta tutte le cose da fare o le preoccupazioni che ti passano per la testa. Questo semplice gesto ti aiuterà a sentirti più calmo e a svuotare la mente prima di andare a letto.
- Crea un’atmosfera accogliente: approfitta delle serate invernali per rilassarti con un buon libro, una tisana e una luce soffusa, magari con candele.
- Allontana il telefono dalla tua stanza da letto: evita le distrazioni tecnologiche e crea un ambiente privo di stimoli per favorire un sonno tranquillo.
Concludere la giornata in modo rilassante e senza distrazioni ti aiuterà a dormire meglio e a svegliarti riposato, pronto ad affrontare le sfide del sonno e umore in inverno.
sogno di essere dentro uno stadio pieno e vicino ad un cancello chiuso. .Poi mi vedo davanti due persone che si avvicinano e mi consegnano un foglio che mi dice che sono licenziato, ma io sono in pensione da 18 anni!
si vede poi che il cancello si apre ed io esco e davanti a me trovo un cucciolo di tigre che mi guarda.Mi incammino e il cucciolo mi segue .. entro in una radura e il cucciolo mi segue poi il sogno finisce e mi sveglio.
Buongiorno Giuliano!
Grazie mille per l’interazione! Ecco qui l’interpretazione!