Come qualunque parte fondamentale della vita, anche Il sonno è oggetto di curiosità, interesse. Niente che ti cambierà la vita, ma comunque un argomento molto affascinante!
La nostra capacità di avvertire gli odori si riduce durante il sonno. Questo rende ovviamente difficile reagire a stimoli olfattivi durante il riposo notturno. Di conseguenza anche i sogni di rado verranno influenzati nel loro contenuto da odori esterni.
Questa curiosità sul sonno è piuttosto ovvia. Dovete sapere che il metabolismo basale è attivo anche mentre dormiamo. Per mantenere attive le funzioni vitali, infatti, abbiamo bisogno costantemente di bruciare calorie, anche mentre dormiamo! Tuttavia, l’energia consumata mentre si guarda la televisione dipende dall’attività fisica associata (ad esempio, postura, movimenti). In generale, il consumo calorico può essere simile in entrambe le situazioni, ma varia in base all’individuo e alle condizioni specifiche.
La privazione del sonno, se abituale, è associata a un aumento del rischio di sviluppare obesità, diabete e malattie cardiovascolari, che possono influire negativamente sulle tue aspettativa di vita.
Leggi Anche: Perché Dormire è Importante?
La temperatura può influenzare la qualità del sonno e, di conseguenza, la tipologia dei sogni. Un ambiente troppo caldo o troppo freddo può causare disagio e aumentare la probabilità di risvegli notturni e incubi.
Alcuni studi sullo sviluppo del feto hanno scoperto che i neonati possono entrare in una fase di sonno simile alla fase REM già durante la gestazione. Questo fa pensare alla possibilità che i bambini possano sognare già da prima di nascere.
Leggi Anche: La fase REM e i sogni
Durante la gravidanza, soprattutto nei primi tre mesi, molte donne riferiscono di sperimentare sogni vividi e specifici. Sebbene non esistano studi precisi sui sogni ricorrenti, è risaputo che i cambiamenti ormonali e psicologici sono in grado di influenzare il contenuto dei sogni.
Leggi Anche: Il Sonno In Gravidanza
Non esistono prove scientifiche concrete per stabilire con certezza che le persone con un quoziente intellettivo elevato sognino di più. Tuttavia alcune ricerche in merito suggeriscono che individui con elevata creatività o con attività cerebrale intensa possono avere sogni più vividi.
Il corpo umano è in grado di sopravvivere senza cibo per periodi prolungati, anche fino a 20 giorni. Al contrario la mancanza totale del sonno può portare a gravi conseguenze fisiche e mentali in pochi giorni. La privazione del sonno può mettere a grave rischio la salute di una persona.
Considerando che la media è di 8 ore di sonno per notte, una persona dorme circa 2.920 ore all’anno, equivalenti a circa 121 giorni su 365.
Durante la fase REM del sonno, in cui si verificano la maggior parte dei sogni, i muscoli volontari del nostro corpo rimangono temporaneamente paralizzati. Questa precauzione naturale impedisce di mettere in atto fisicamente, nel letto, ciò che stiamo facendo nei sogni. In questo modo evitiamo di farci del male!
Secondo una stima, una persona è in grado fare in media da 3 a 5 sogni per notte, che fanno un totale di oltre 1.000 sogni all’anno. Tuttavia, gran parte di questi sogni la dimentichiamo al risveglio.
Leggi anche: Perché dimentichiamo i sogni al mattino?
Si è calcolato che, in condizioni normali, una persona impiega in media circa 7 minuti per addormentarsi. Questo valore può variare in base a fattori come stanchezza, stress e ambiente.
Con l’avanzare dell’età, si russa sempre di più. Secondo una stima, dopo i 60 anni, circa il 60% degli uomini e il 40% delle donne russano.
Leggi Anche: Dormire con qualcuno che russa: Come affrontare il problema
Durante il sonno, in particolare nelle fasi profonde (sonno non-REM), il corpo rilascia l’ormone della crescita (GH), fondamentale per la rigenerazione cellulare, la crescita muscolare e la riparazione dei tessuti.