.

Le Fasi del sonno: quali sono e perché sono importanti?

Contrariamente a quanto si possa pensare, il sonno non è affatto un momento in cui il cervello “si spegne”. Durante la notte, infatti, avvengono numerosi processi fondamentali per il nostro benessere fisico e mentale. Questi processi si svolgono attraversando diverse fasi del sonno, chiamate fasi del sonno. Ogni ciclo del sonno dura circa 90-110 minuti e si ripete più volte durante la notte.

Ogni ciclo comprende tre principali fasi: il sonno leggero (N1 e N2), il sonno profondo (N3) e il sonno REM (R), ovvero la fase in cui sogniamo.

Non sappiamo ancora con certezza quali siano i benefici specifici di ciascuna fase, ma gli esperti ritengono che il sonno profondo sia cruciale per la riparazione e la rigenerazione del corpo, oltre che per la produzione degli ormoni della crescita nei bambini. Tuttavia, non è solo il sonno profondo a essere importante: tutte le fasi del sonno sono essenziali per mantenere la salute e la felicità.


Capire le diverse fasi del sonno

Sonno leggero – Fase N1

La fase iniziale del sonno è la più leggera (N1). Durante questa fase, è molto facile svegliarsi, ad esempio, se qualcuno ti tocca delicatamente o sussurra il tuo nome.

Durante l’N1, diverse aree del cervello iniziano a “spegnersi”, anche se non sempre contemporaneamente. Questa fase dura da 1 a 7 minuti, generalmente subito dopo essersi addormentati.

Sonno leggero – Fase N2

Dopo l’N1, si entra nella fase N2. Anche questa è una fase di sonno leggero, ma in questo caso il risveglio è più difficile rispetto all’N1.

Durante il primo ciclo di sonno, la fase N2 dura tra i 10 e i 25 minuti, ma nel corso della notte trascorriamo la maggior parte del tempo proprio in questa fase.

Sonno profondo – Fase N3

Il sonno profondo, noto anche come sonno a onde lente, è caratterizzato da uno stato di sonno così profondo che persino un rumore forte potrebbe non svegliarti. Nel primo ciclo, questa fase dura circa 20-40 minuti, ma con l’avanzare dell’età la quantità complessiva di sonno profondo tende a diminuire.

I bambini, ad esempio, sperimentano un sonno profondo molto più intenso rispetto agli adulti e possono essere particolarmente difficili da svegliare, specialmente durante il primo ciclo di sonno.

Sonno REM – Fase R (Rapid Eye Movement)

Dopo il sonno profondo arriva la fase R, comunemente nota come sonno REM. Il nome deriva dai rapidi movimenti oculari che si verificano sotto le palpebre chiuse. È in questa fase che avvengono i sogni.

Nel primo ciclo, il sonno REM dura meno, solitamente tra 10 e 20 minuti, ma con il progredire della notte può estendersi fino a 60 minuti. Durante questa fase, l’attività cerebrale è molto simile a quella di quando siamo svegli, il che spiega perché i sogni possono sembrare così vividi.


Come si ripetono i cicli del sonno?

Ogni ciclo del sonno termina con la fase REM e, spesso, con un breve risveglio prima di iniziare il ciclo successivo. Un’intera notte di sonno contiene in media 5-6 cicli completi. Con il passare della notte, la durata del sonno profondo diminuisce, mentre aumenta quella del sonno REM.

Risvegliarsi a metà di un ciclo

Svegliarsi alla fine di un ciclo del sonno è il momento ideale per sentirsi riposati e pieni di energia. Al contrario, se si viene svegliati nel mezzo di un ciclo, specialmente durante il sonno profondo, si può sperimentare una sensazione di stanchezza e confusione chiamata inerzia del sonno.

Quanto più eravamo lontani dalla coscienza al momento del risveglio, tanto più forte sarà l’inerzia del sonno e il desiderio di tornare a dormire. Tuttavia, è importante ricordare che questa sensazione è temporanea e generalmente scompare entro 10-15 minuti.


Perché tutte le fasi del sonno sono importanti?

Dal punto di vista evolutivo, il sonno sembra essere un’attività rischiosa: dormire ci rende vulnerabili ai predatori. Tuttavia, questo suggerisce che il sonno sia assolutamente vitale per la nostra sopravvivenza.

Infatti, non è possibile vivere senza sonno a lungo termine. Dormire regolarmente per un periodo di 7-9 ore ha numerosi benefici, tra cui:

  • Riduzione dell’ansia e della depressione
  • Abbassamento del rischio di:
    • malattie cardiache
    • ictus
    • demenza
    • alcuni tipi di tumore ormonale
    • diabete di tipo 2
  • Rafforzamento del sistema immunitario

Ruolo delle singole fasi del sonno

Si ritiene che il sonno leggero (N2) sia essenziale per la formazione della memoria a lungo termine, mentre il sonno REM aiuta a processare le emozioni e a dare un senso alle esperienze vissute durante il giorno.

Tutte le fasi, quindi, giocano un ruolo unico e importante. Completare regolarmente una serie di cicli del sonno è fondamentale per mantenere una buona salute fisica e mentale. Ogni fase contribuisce, a suo modo, al nostro benessere complessivo, garantendo una vita sana e felice.

Aiutaci a crescere! Torna a trovarci per altre interpretazioni dei sogni ed iscriviti al nostro gruppo Facebook

Iscriviti al nostro gruppo Facebook

Interpreta il Tuo Sogno